Sempre più imprese impiegano strumenti del "Marketing non convenzionale"
Organizzare un evento di successo non è semplice, soprattutto quando ha lo scopo di promuovere e far conoscere un’azienda. A meno che il concept non sia totalmente ludico e ricreativo e venga promosso come tale, attirare nuove persone è comunque sempre una sfida; soprattutto perché, molto spesso, il temuto “effetto televendita” è dietro l’angolo. Quali sono, quindi, i passi fondamentali per organizzare un evento aziendale di successo?
DEFINIRE L’OBIETTIVO
Come ogni azione di marketing che si rispetti, l’organizzazione di un evento necessità di un obiettivo finale concreto e misurabile. L’obiettivo determina, infatti, il successo o l’insuccesso di una determinata strategia. Che si tratti di raccogliere nuovi contatti, di far conoscere l’azienda stessa, di inaugurare la nuova sede aziendale o di promuovere un prodotto, l’importante è definire fin dall’inizio qual è il risultato che si vuole ottenere.
DEFINIRE IL TARGET
Comprendere a pieno chi è il nostro interlocutore preferenziale, ovvero il soggetto ideale che vogliamo attrarre verso la nostra azienda, è un passaggio altrettanto fondamentale. Il target andrà a condizionare il concept stesso dell’evento (vedi sotto) e il modo in cui verrà comunicato. In base al target, infatti, cambiano i mezzi di promozione: più siamo precisi ad individuare la nostra platea, più sarà semplice valutare come raggiungerla con successo.
DEFINIRE IL CONCEPT
Il soggetto e/o tema del nostro evento è un altro passaggio fondamentale per una buona riuscita. Deve essere originale, d’interesse per il target scelto e in linea con l’identità aziendale. Il concept, insomma, deve essere il ponte fra l’azienda ed il tipo di pubblico che si vuole raggiungere. Se, per esempio, la nostra realtà di riferimento è orientata al biologico ed ha una predilezione per tutto ciò che gira intorno all’ecologia, saranno da privilegiare attività e strumenti di contatto che rafforzano questi valori.
DEFINIRE IL BUDGET
Non esiste un budget ottimale, dipende molto dalle risorse e dalla tipologia di evento che si desidera organizzare. Se si immagina un viaggio dedicato ai clienti più speciali, di certo il prezzo sarà piuttosto elevato. Se, invece, si punta ad organizzare un evento in azienda, catering ed intrattenimento potranno avere di certo costi più ridotti.
DEFINIRE LA COMUNICAZIONE
Come detto sopra, il modo di comunicare il vostro evento dipende molto dal target di riferimento. L’età, per esempio, è un elemento da tenere in conto: mezzi e stili di comunicazione cambiano molto da una generazione all’altra. Tuttavia, che si tratti di social media o di carta stampata, ricordiamoci sempre che un buon piano di comunicazione deve toccare sia la promozione pre-evento, che la condivisione dei risultati. Proprio mostrare il successo di un’iniziativa può incuriosire e attrarre nuovi uditori.
Ultima, ma non meno importante, la precisione: definite una scaletta, mostratevi organizzati, coinvolti e coinvolgenti! Mai nascondersi: ricordatevi sempre che siete voi stessi e la vostra azienda i veri protagonisti!